Cari amici di Casa Cecchin, anche quest’anno vi asprettiamo a Vinitaly! Dal 6 al 9 aprile potrai trovarci al padiglione 5, stand G4, dove è stata allestita un’intera area dedicata al Durello.
Dalla nostra postazione sarà possibile assaggiare tutti i Durelli in un vero e proprio percorso di conoscenza di quest'uva.
Vinitaly, il salone internazionale del Vino e dei distillati, è la manifestazione che più d'ogni altra ha scandito l'evoluzione del sistema vitivinicolo nazionale ed internazionale. Si svolge negli spazi di Verona Fiere, dove su un’area di 9 ettari si incontrano 5 mila espositori e 150 mila visitatori, di cui un terzo dall’estero.
Se fra tutti ci sarai anche tu, vieni a trovarci
Nasce il Baccalà Club Palladio e alla cena di presentazione Il Durello 2012 sarà abbinato al piatto principe della serata: il Bacalà alla Vicentina.
Il nuovo Club ha per finalità la promozione di iniziative atte a valorizzare la cultura enogastronomica del territorio vicentino.
Questo sarà il primo di una serie di incontri il cui tema conduttore sarà il vasto repertorio di pubblicazioni lasciate dall'amico Pierluigi Lovo .
La cena inaugurale si svolgerà venerdì 7 febbraio al ristorante “Il Querini” da Zemin in viale del Sole 142 a Vicenza. Il menù prevede:
Aperitivo di Benvenuto
Durello spumante cantina “Colli Vicentini”
Bacalà mantecato su letto di patata viola
Flan di radicchio tardivo su vellutata di asiago
Vespaiolo 2012 Maculan
Orzotto ai profumi di grappa e rosmarino
Vero ed autentico Bacalà alla vicentina
“Il” Durello 2012 Casa Cecchin
Natale alternativo con i Durello di Casa Cecchin
Cerchi un regalo vulcanico per le festività natalizie? A Casa Cecchin trovi quel che fa per te: le confezioni-degustazione con i nostri Durello e Gambellara per conoscere il territorio e goderti le feste con un gusto alternativo. Non c’è occasione migliore dei cenoni di Natale e Capodanno per conoscere e far conoscere gli autoctoni dei Monti Lessini.
Il Durello con la sua freschezza dinamica e il Gambellara con la delicata aromaticità si sposano infatti perfettamente con i piatti della tradizione natalizia: dal baccalà al capitone, dall’insalata russa agli arrosti di pollame nobile. Ad ogni piatto Casa Cecchin consiglia la sua versione: spumante riserva, frizzante, fermo e dolce passito.
Casa Cecchin vi augura inoltre buon Natale e felice anno nuovo!
Casa Cecchin partecipa sabato e domenica al festival Durello & friends, alla cantina Rocca Sveva di Soave: due giorni di incontri, eventi, confronti e degustazioni che vedranno il coinvolgimento diretto di produttori, sommelier, professionisti della ristorazione, comunicatori, ricercatori e tutti gli appassionati del mondo della bollicine. Sotto, il programma dell'evento.
Una festa dedicata al nostro autoctono dei Lessini e a tutte le bollicine native d'Italia. Spumanti che condividono l'autenticità della propria natura e un modo di essere fuori dagli schemi che rivela tutta la ricchezza del patrimonio enologico della Penisola. Venite a trovarci: potrete degustare non solo il
Metodo Classico Riserva 36 mesi che si è aggiudicato il titolo di Vino Slow nella guida Slowine 2014 ma anche Il Durello che ha preso l' Oscar qualità /prezzo per la guida Bere Bene del Gambero Rosso.
Durello and friends è un evento che quest'anno compie 10 anni e che in questo lungo percorso ha permesso ai consumatori, ai giornalisti e agli operatori di conoscere ed approfondire poi tutto ciò che ruota intorno al mondo del Durello. Storie, leggende, miti ma anche terroir, vitigni, cantine in un percorso ideale che ha permesso a questa piccola denominazione di crescere velocemente e bene.
Abbiamo cominciato in poche aziende, con una produzione totale di 70 mila bottiglie. Ora siamo diventati più di venti e le bottiglie sono più di 700 mila. Il Durello quindi non è più il piu piccolo e meno conosciuto degli spumanti italiani, ma sta diventando un modello di riferimento nell'articolato ma un po' monotono panorama delle bollicine italiane.
Oggi c'è sempre più voglia di identità, di originalità e si cercano nuove espressioni territoriali. Durello and friends risponde a queste esigenze mettendo insieme tutti gli "amici" spumanti che sono caratterizzati da vitigni originali, coinvolgendo però territori e produttori che per dimensione e specificità produttiva rappresentino delle curiosità interessanti per completare un'ideale carta dei vini spumanti.
PROGRAMMA DURELLO & FRIENDS 2013
ROCCA SVEVA Cantina di Soave, Soave (Vr)
SABATO 23 NOVEMBRE
Dalle ore 10.00 visite alle cantine del Durello:
10.30 – Az. Casa Cecchin
13.00 – Az. Sandro De Bruno
15.30 – Cantina di Soave - Borgo Rocca Sveva
E’ necessario registrarsi inviando una mail a consorzio@montilessini.com fino ad esaurimento posti disponibili.
Ore 17.00-21.00 - Banco d’assaggio DURELLO & FRIENDS 2013
In degustazione tutti i Durello del mondo e gli spumanti più originali d’Italia dalla Val D’Aosta alla Sicilia.
Sommelier per un giorno, percorso sensoriale di avvicinamento al mondo del Durello a cura di Rossi&Bianchi.
DOMENICA 24 NOVEMBRE
Ore 17.00-21.00 - Banco d’assaggio DURELLO & FRIENDS 2013
In degustazione tutti i Durello del mondo e gli spumanti più originali d’Italia dalla Val D’Aosta alla Sicilia.
ed in più... CHALLENGE EUPOSIA 2013
In degustazione decine di spumanti metodo classico provenienti da tutte le regioni italiane e da tutto il mondo che hanno partecipato al concorso e premiazione dei vincitori.
Sommelier per un giorno, percorso sensoriale di avvicinamento al mondo del Durello a cura diRossi&Bianchi.
Clicca qui per scaricare il depliant.
Con grande soddisfazione vi comunichiamo in anteprima che il Lessini Durello spumante Riserva 2008, di Casa Cecchin si è aggiudicato il massimo riconoscimento sulla guida “Slowine 2014”. Un successo doppio, perché contribuisce anche a far conoscere sempre più un vino unico, come il Durello.
Qale momento migliore di questo per mostrarvi anche la nuova veste grafica che da quest’anno caratterizzerà il nostro metodo classico? Per assaggiarlo, invece, vi aspettiamo in cantina o a “Bollicine”, a Strà il 6 e 7 ottobre: l’evento gastronomico dedicato ai cento migliori spumanti da tutte le regioni d’Italia.
Oltre al nostro Lessini Durello Riserva, sono solo 2 i metodo classico nella guida Slowine 2014 a fregiarsi del titolo di “Vino Slow”, categoria in cui rientrano le etichette “del cuore” che uniscono alla qualità il rispetto della tradizione locale e della triade petriniana “buono, pulito, giusto”. (Per la cronaca, si tratta del Franciacorta Brut di Cascina Clarabella, Corte franca, Brescia, e la Riserva Nobile Brut 2009 D’Araprì, San Severo, Foggia).
«Il Durello extra brut Riserva 2008 prodotto da Renato Cecchin - da tutti chiamato l’Ingegnere - assieme alla figlia Roberta, esprime in modo esemplare la rustica eleganza di questo tipico vitigno veneto, con un sorso avvolgente e minerale, ricco di note agrumate e speziate: un ottimo biglietto da visita per questa zona». Questa la nota con cui gli assaggiatori della guida al vino di Slow Food (la cui quarta edizione uscirà ufficialmente il 23 ottobre) hanno descritto il nostro Lessini Durello Riserva 2008.
Vi aspettiamo per festeggiare insieme questo importante traguardo e ringraziamo tutti i nostri clienti per il sostegno e la fiducia che continuate a darci.