Siete tutti invitati sabato 24 e domenica 25 agosto alla sagra che celebra l’abbinamento perfetto della tradizione in Lessinia: Durello, Sopressa e Panbiscotto, impastato a mano dalle donne della contrada e cotto nel forno a legna del 1880 ancora funzionante nella contrada.
Una festa del gusto che si svolgerà come ogni anno nella deliziosa piazzetta di Brenton, frazione di Roncà, in provincia di Verona, non distante da Casa Cecchin. E noi saremo presenti con uno stand per farvi degustare i nostri Durello Doc, in versione ferma, spumante e “col fondo”, assieme a produttori di sopressa, formaggi e altre specialità tipiche della Lessinia, come il Monteveronese Dop.
Novità di quest’anno è che la Sopressa di Brenton si fregerà del marchio DeCo e noi di Casa Cecchin siamo contenti che la nostra terra e le sue eccellenze siano sempre più tutelate e valorizzate.
Il sigillo della “Denominazione Comunale” accompagnerà solo le sopresse prodotte in una zona ben delimitata secondo il metodo tradizionale di preparazione e stagionatura descritto in un rigido disciplinare di produzione. Il nuovo marchio, che sarà svelato durante la festa, costituisce un attestato di genuinità e produzione locale per un prodotto come la Sopressa che rappresenta un tesoro dei Monti Lessini.
Come raggiungere Brenton: clicca qui per visualizzare la mappa
Programma DURELLO E SOPRESSA IN FESTA A BRENTON 2013
Sabato 24 agosto
19.30 - Apertura percorso gastronomico con Durello Sopressa e Panbiscotto
20.00 - “Come impastare el Panbiscotto”: sarà possibile assistere alla sua preparazione ed alla cottura nell’antico forno a legna della contrada.
21.00 - Presentazione del marchio “Sopressa di Brenton DeCo”
Domenica 25 agosto
10.00 - Apertura percorso gastronomico con Durello Sopressa e Panbiscotto
10.30 - Messa alla chiesetta del Redentore di Calvarina
12.30 - A pranzo con i piatti tipici locali del Comitato ricreativo Brenton
16.00 - Processione del Redentore dalla chiesetta di Calvarina
18.00 - “Come impastare el Panbiscotto”: sarà possibile assistere alla sua preparazione ed alla cottura nell’antico forno a legna della contrada.
19.00 - A cena con i piatti tipici locali del Comitato ricreativo Brenton